“Calabria in Armi” celebra i fratelli Pepe: “Gli Eroi Calabresi di Squillace”
Si è tenuto giorno 10 aprile, il seminario in webinar dell’Associazione Culturale “Calabria In Armi“, presentato dal Generale Pasquale Martinello. Relazioni tenute dai Soci dell’Associazione, che hanno dato vita in videoconferenza al Risorgimento italiano: “I Moti del 1820-21, della Battaglia di Antrodoco del 7 marzo 1821 e dei fratelli Florestano e Guglielmo Pepe, Eroi Calabresi di Squillace“. I...
Una cartolina per il bicentenario della Battaglia di Rieti-Antrodoco
Il 7 marzo ricorre il 200° anniversario di quella che è considerata dagli storici la prima battaglia del Risorgimento italiano, passata alla storia come la Battaglia di Rieti-Antrodoco. Fu combattuta dall’esercito dei costituzionalisti napoletani guidati dal generale Guglielmo Pepe contro l’armata austriaca guidata dal generale J. M. P. Frimont, inviata...
Antrodoco celebra il bicentenario della Prima Battaglia del Risorgimento
Il Comune di Antrodoco si appresta a celebrare, nei modi compatibili con il periodo di pandemia che stiamo vivendo, il Bicentenario della Prima Battaglia del Risorgimento (Marzo 1821-Marzo 2021). Tra il 7 e il 9 Marzo del 1821, Antrodoco fu crocevia degli scontri tra le truppe costituzionali del Generale Guglielmo Pepe e il...
Mascherina alla statua del generale Guglielmo Pepe
Nato a Squillace nel 1783, allievo della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, divenne ufficiale del Regno di Napoli. Dopo aver combattuto con le truppe borboniche, fu in Francia nell’esercito di Napoleone e poi ritornò in Italia per le battaglie del Risorgimento. Volente o nolente, eroe risorgimentale o meno, alla...
Duecento anni fa nel Meridione, luglio 1820
Sulle prime volevo deridere Davi il massmediologo (che lavoro è, il mass? boh), ma la cosa è tanto squallida, che è meglio parlare di storia. Figuratevi se se ne ricorda qualcuno: Stato, Università, Regioni, eccetera… Se ne sono fregati di san Francesco di Paola, pensate che commemorino un fatto storico,...
I moti del 1820, i nove mesi che diedero vita al Risorgimento
Duecento anni fa Salerno e la sua provincia (Principato Citra) assunsero un ruolo centrale nei moti che collocavano le libertà costituzionali tra i diritti inviolabili dei popoli. L’assolutismo monarchico, riportato in auge dalla restaurazione voluta da Metternich e da Austria, Prussia e Russia, subì i primi colpi. Altri ce...
Rieti, Antrodoco celebra il 199° anniversario della prima battaglia del Risorgimento
RIETI – Sabato 7 marzo Antrodoco ricorda il 199° anniversario della battaglia del 7-9 marzo 1821 – considerata la prima del Risorgimento italiano – che vide contrapposte da un lato le forze austriache comandate dal generale Frimont e dall’altro gli insorti napoletani del generale Guglielmo Pepe.L’insurrezione militare scoppiata nell’esercito...
Quasi 200 anni fa la prima battaglia del Risorgimento Italiano con il generale G. Pepe
198° Anniversario prima battaglia del Risorgimento Italiano Il 9 marzo 2019 si è svolta in Antrodoco il 198 anniversario della Prima Battaglia del Risorgimento svoltasi nel 1821 presso Antrodoco che ha coinvolto tutta la media Valle del Velino e le Gole di Antrodoco fino a L’Aquila. La manifestazione,...
A Rieti la presentazione del libro di Lino Martini “Sulla battaglia di Rieti-Antrodoco, la figura e l’azione del generale G. Pepe
Guglielmo Pepe è a tutto tondo, con pregi e difetti, spinto all’azione, persino temeraria, per difendere la libertà e l’indipendenza del suo Paese». «Il volume che ho scritto sulla battaglia, cosiddetta di Lesta, e che presenterò il prossimo 25 marzo – spiega l’autore – contiene uno studio critico su quella che...
Una ricerca di Antonella Orefice sui moti insurrezionali del 1821 con Michele Morelli, Giuseppe Silvati e Guglielmo Pepe
Oltre al tremendo sorteggio dei soldati per decidere chi dovesse essere mandato a morte, un altro documento rimarchevole delle ricerche storiche di Antonella Orefice, presso l’Archivio Storico Diocesano di Napoli (il cui lavoro è ancora in progress e la cui prima parte documentaria è stata raccolta e già pubblicata...