I luoghi di Cassiodoro: ricostruzione della diocesi di Scolacium nella Tarda Antichità a cura del dr. D. Benoci

“I luoghi di Cassiodoro in Calabria. Per una ricostruzione topografica della diocesi di Scolacium nella Tarda Antichità” sarà il tema della conversazione promossa dall’Associazione Culturale Anassilaos, che il Prof. Domenico Benoci, Docente di Archeologia Cristiana presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum e Dottore di Ricerca e collaboratore presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana,…

Continua a leggere

Presentato a Squillace il progetto ” VIVARIUM”, promosso dal Pontificio Istituto di archeologia

È stato presentato a Squillace il progetto di ricerca, di studio e di valorizzazione scientifico-divulgativa nei territori di Squillace e Stalettì, promosso dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma, che ha avviato una campagna di ricognizione archeologica sui luoghi di Cassiodoro aperta a studenti e laureati dei vari indirizzi…

Continua a leggere

Vivarium e i suoi Scriptoria presso il museo diocesano e l’Istituto di studi su Cassiodoro

Mostra storico-artistica Vivarium ED I SUOI SCRIPTORIA: “scrigno di cultura, convivialità e fede” MUDAS Museo Diocesano d’Arte Sacra sede di Squillace 8 Luglio – 23 Settembre Inaugurazione Sabato 8 Luglio ore 18:00 presso Museo Diocesano d’Arte Sacra sede di Squillace  Saluti istituzionali ed introduzione alla mostra Don Maurizio Franconiere Incaricato…

Continua a leggere

Squillace, dall’8 luglio la mostra storico-artistica “Vivarium e i suoi scriptoria”

Si intitola “Vivarium ed i suoi scriptoria: scrigno di cultura, convivialità e fede” la mostra storico-artistica che sarà inaugurata l’8 luglio al museo diocesano di arte sacra di Squillace. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto diocesano integrato “MAB: musei, archivi, biblioteche”, terza edizione, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana con il…

Continua a leggere

La sopraintendenza lavora per un programma di recupero del “Vivarium” di Cassiodoro

«Stiamo lavorando a un programma di ricerca per il recupero del “Vivarium” di Cassiodoro, area d’interesse non solo archeologico, ma anche religioso e storico di caratura internazionale». Lo ha affermato il soprintendente all’Archeologia, belle arti e paesaggio di Cosenza Mario Pagano, a margine di un incontro sul monastero dell’antica Squillace…

Continua a leggere

“Memorie di un ex potente”, articolo su Cassiodoro pubblicato su Il sole 24 ore

Settantenne, conclusa una brillante carriera tra Ravenna e Costantinopoli, Cassiodoro si ritira sulle coste del Mar Ionio e a Vivario fonda un monastero e un eremo. Gli restano ancora molti anni da vivere, abbastanza per sottrarre all’oblio, mentre intorno a lui il potere ostrogoto si disgrega, ricche testimonianze della cultura…

Continua a leggere