“Ancora sulle case di Cassiodoro” di Lorenzo Viscido
Continuo a restare del parere che le “aedes Cassiodori” citate dal Lottelli e corrispondenti a quelle indicate con l’espressione “mo(nach)i… opera” nell’epigrafe di Matteo de Alemagna siano, come ho già dimostrato nel lontano 1999, strutture monasteriali della “congregatio” castellense. L’ipotesi “sepolcro” avanzata dal Troncarelli, pertanto, non mi convince, come...
Sui rimedi contro i disturbi oculari nel mondo antico greco-latino
...
APPUNTI SU UN RECENTE LIBRO RIGUARDANTE CASSIODORO
Da un amico mi è stato segnalato, pochi giorni fa, il seguente libro: Mario Pagano, Cassiodoro e la sua famiglia. Il Vivarium. Nuove ricerche storico-archeologiche. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator Viator, Napoli, Edizioni Belle Epoque, 2020, pp. 96 («Cosentia». Quaderni della Soprintendenza ABAP CZ – CS – KR. Cosenza...
Giuseppe Olivadoti, letterato calabrese
...
Un tropario inedito per sant’ Acacio, di Lorenzo Viscido
Lorenzo Viscido...
Appunti sugli abati del monastero di Cassiodoro di Lorenzo Viscido
La Radice” 25, 1 (2019), pp. 9-11....
SKYLLETRIA O SKYLETRIA? di Lorenzo Viscido
Navigando in Internet mi è spesso capitato di leggere che alla dea Atena (la Minerva dei Romani) veniva attribuito l’epiteto Skylletria. E non solo. Mi è pure capitato di leggere che in tal modo viene denominata a Squillace un’agenzia di banchetti. Dovrebbe trattarsi della trascrizione in italiano di una...
UN ABBAS DELLA CIVITAS BADULATI di Lorenzo Viscido
“La Radice” – Anno XXIII – N. 3 – 31.12.2017 NOTE 1. Roma 1724. 2. Su questo presule, il cui cognome viene qui scritto “Loyeri” anziché “Loyero”, cfr. L. Calabretta, Le diocesi di Squillace e Catanzaro. Cardinali, arcivescovi e vescovi nati nelle due diocesi, Cosenza 2004, pp....
” Appunti su una epigrafe catanzarese” di Lorenzo Viscido, pubblicato su Rogerius
Rogerius, Bollettino dell’Istituto della Biblioteca Calabrese gennaio – giugno 2017...