Categoria: Bacheca
“Cer” comunità energetiche rinnovabili sul territorio di Squillace
Due le candidature ricevute entrambe ritenute idonee in seguito alla manifestazione di interesse per svolgere il ruolo di soggetto facilitatore ed erogatore di servizi per la costituzione delle “Cer” comunità energetiche rinnovabili sul territorio di Squillace. Si tratta delle società “Ormus Consulting” ed “E6 Energia”. A Squillace, dunque, si punta…
Enzo Zofrea parla di «altra occasione persa» per l’efficientamento su edifici di proprietà comunale
Pare che a Squillace sia stato snobbato l’avviso Cse 2022 (Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica) relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e…
Bandi per contributi per il trasporto dei disabili e per gli asili nido
C’è tempo fino al 20 aprile prossimo per la presentazione delle domande di concessione di contributi alle famiglie per il pagamento delle rette di frequenza degli asili nido pubblici o privati e per il servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità, privi di autonomia, frequentanti la scuola dell’infanzia, la…
Attività di monitoraggio dei volontari Lipu per l’arrivo dei fratini
Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu. Il fratino è un piccolo uccello che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia. Per le modalità di nidificazione e in seguito allo sfruttamento del suo habitat, la…
Marco Mellace, il prof. che ricostruisce la storia in 3D
FOCUS STORIA: Abbiamo incontrato l’insegnante che ricostruisce in 3D monumenti, edifici storici, templi ecc.: grazie alle sue ricostruzioni è possibile “tuffarsi” nella Storia! La storia del passato è sempre stata piuttosto difficile da conoscere, soprattutto perché risulta complesso “immaginare” il mondo degli antichi. Di fronte a tante rovine di monumentali…
Solenne concelebrazione della messa del giorno di Pasqua con l’arcivescovo Claudio Maniago
«Forse ancora non ci rendiamo conto dell’importanza dell’augurio di Pasqua e da dove nasce questa gioia». Lo ha affermato l’arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, monsignor Claudio Maniago, che ha presieduto la solenne concelebrazione della messa del giorno di Pasqua nella basilica concattedrale di Squillace. Presenti al rito molti fedeli, autorità civili,…
L’arcivescovo mons. Maniago con i minori ospiti delle comunità di Fondazione Città Solidale.
L’amore profondo, quello che scaturisce da una relazione di cura, di impegno e corresponsabilità nei confronti dell’altro. Dopo i concetti espressi nella celebrazione in cattedrale a Squillace, l’arcivescovo metropolita monsignor Claudio Maniago li ha voluti mettere in pratica condividendo la sua Pasqua con i minori ospiti delle comunità di Fondazione…
Rappresentata la Via Crucis nell’emiciclo del Santuario della Madonna del Ponte
Nell’emiciclo del Santuario della Madonna del Ponte, a Squillace, la parrocchia San Nicola Vescovo di Squillace Lido ha presentato l’incontro teatrale sulla via della croce “Testimoni oculari”, originale versione della sacra rappresentazione scandita sulle stazioni della Via Crucis e scritta da Angelo Franchini. Un classico del teatro sacro proposto dall’autore…
ROSA COMMODARO
“Cer” comunità energetiche rinnovabili sul territorio di Squillace
Due le candidature ricevute entrambe ritenute idonee in seguito alla manifestazione di interesse per svolgere il ruolo di soggetto facilitatore ed erogatore di servizi per la costituzione delle “Cer” comunità energetiche rinnovabili sul territorio di Squillace. Si tratta delle società “Ormus Consulting” ed “E6 Energia”. A Squillace, dunque, si punta…
Enzo Zofrea parla di «altra occasione persa» per l’efficientamento su edifici di proprietà comunale

Pare che a Squillace sia stato snobbato l’avviso Cse 2022 (Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica) relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e…
Bandi per contributi per il trasporto dei disabili e per gli asili nido
C’è tempo fino al 20 aprile prossimo per la presentazione delle domande di concessione di contributi alle famiglie per il pagamento delle rette di frequenza degli asili nido pubblici o privati e per il servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità, privi di autonomia, frequentanti la scuola dell’infanzia, la…
Attività di monitoraggio dei volontari Lipu per l’arrivo dei fratini

Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu. Il fratino è un piccolo uccello che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia. Per le modalità di nidificazione e in seguito allo sfruttamento del suo habitat, la…
Marco Mellace, il prof. che ricostruisce la storia in 3D

FOCUS STORIA: Abbiamo incontrato l’insegnante che ricostruisce in 3D monumenti, edifici storici, templi ecc.: grazie alle sue ricostruzioni è possibile “tuffarsi” nella Storia! La storia del passato è sempre stata piuttosto difficile da conoscere, soprattutto perché risulta complesso “immaginare” il mondo degli antichi. Di fronte a tante rovine di monumentali…
Solenne concelebrazione della messa del giorno di Pasqua con l’arcivescovo Claudio Maniago

«Forse ancora non ci rendiamo conto dell’importanza dell’augurio di Pasqua e da dove nasce questa gioia». Lo ha affermato l’arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, monsignor Claudio Maniago, che ha presieduto la solenne concelebrazione della messa del giorno di Pasqua nella basilica concattedrale di Squillace. Presenti al rito molti fedeli, autorità civili,…
L’arcivescovo mons. Maniago con i minori ospiti delle comunità di Fondazione Città Solidale.

L’amore profondo, quello che scaturisce da una relazione di cura, di impegno e corresponsabilità nei confronti dell’altro. Dopo i concetti espressi nella celebrazione in cattedrale a Squillace, l’arcivescovo metropolita monsignor Claudio Maniago li ha voluti mettere in pratica condividendo la sua Pasqua con i minori ospiti delle comunità di Fondazione…
Rappresentata la Via Crucis nell’emiciclo del Santuario della Madonna del Ponte

Nell’emiciclo del Santuario della Madonna del Ponte, a Squillace, la parrocchia San Nicola Vescovo di Squillace Lido ha presentato l’incontro teatrale sulla via della croce “Testimoni oculari”, originale versione della sacra rappresentazione scandita sulle stazioni della Via Crucis e scritta da Angelo Franchini. Un classico del teatro sacro proposto dall’autore…