Il progetto MAB (Museo, Archivio, Biblioteca) inaugurato nella Concattedrale Basilica di Santa Maria Assunta di Squillace rappresenta un’iniziativa di grande valore culturale e spirituale, promossa dall’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, guidato da don Maurizio Franconiere.
L’esposizione, intitolata “Antichi Culti nell’Itinerario Giubilare di Squillace”, rimarrà aperta fino al 30 dicembre 2025 e si propone di coniugare spiritualità, arte e identità territoriale, trasformando gli spazi ecclesiastici in luoghi dinamici e accessibili alla comunità.
Don Maurizio Franconiere ha sottolineato che valorizzare il patrimonio ecclesiastico non è solo conservazione, ma una missione pastorale ed educativa:“I nostri musei, archivi e biblioteche non sono semplici depositi del passato, ma spazi vivi che generano cultura e nutrono la spiritualità.”
Il progetto MAB non è un evento isolato, ma parte di un cammino più ampio, volto a creare un legame duraturo tra fede, storia e comunità.
Allestita nelle tre cappelle laterali della concattedrale, la mostra—curata da Dante Palmerino—esplora tre culti bizantini calabresi: Sant’Agazio, La Dormitio Virginis, Maria Odighitria.
Un elemento di grande interesse è l’utilizzo di un QR code interattivo, ideato dall’archivista Benedetta Trapasso, che permette di accedere alla riproduzione digitale di una preziosa pergamena con gli stemmi dei vescovi Crispino (1697) e Durante (1714), raffigurante Sant’Agazio e le sue reliquie.
La Prof.ssa Lara Caccia ha presentato i laboratori didattici dedicati a scuole e famiglie, pensati per tramandare la memoria storica e spirituale alle nuove generazioni.
L’iniziativa si inserisce nel Giubileo “Pellegrini di Speranza”, proponendo un cammino che dal Santuario della Madonna del Ponte giunge alla Concattedrale di Squillace, unendo pellegrinaggio, arte e devozione.
“Noi siamo pellegrini, e non possiamo fermarci finché non raggiungeremo la patria della nostra felicità.”
Un messaggio che ben sintetizza lo spirito del progetto: un viaggio tra passato e presente, alla ricerca di Dio attraverso la bellezza e la storia.