Il ricordo dell’arcivescovo Maniago a 4 anni dalla scomparsa di mons. Antonio Cantisani

A quattro anni dalla scomparsa di Mons. Antonio Cantisani: una eredità viva di fede e dialogo

Il 1° luglio 2025 ricorre il quarto anniversario della morte di Monsignor Antonio Cantisani, arcivescovo emerito di Catanzaro-Squillace, figura emblematica della Chiesa calabrese del post-Concilio. La diocesi e la redazione di “Comunità Nuova” – da lui fondata – lo ricordano con commosso affetto.
Protagonista del rinnovamento conciliare, Mons. Cantisani seppe incarnare: Una fede luminosa ma mai ostentata, Uno stile dialogante con il mondo contemporaneo, un’attenzione profonda alle persone concrete, la capacità di leggere i “segni dei tempi”.
Fondatore nel 1977 di “Comunità Nuova” – ancora oggi voce autorevole del cattolicesimo calabrese – lasciò un’impronta indelebile: nela formazione di generazioni di sacerdoti, nel innovamento della pastorale diocesana e nel dialogo costante con la società civile.
«La sua memoria – sottolinea l’arcivescovo Claudio Maniago – resta viva nella nostra Chiesa. Il suo servizio episcopale, la sua parola e il suo stile pastorale sono per noi un’eredità preziosa. Continuiamo a camminare sulla strada da lui tracciata». La redazione di Comunità Nuova ribadisce l’impegno a:
Custodire la sua visione ecclesiale, promuovere il dialogo fede-cultura, servire la verità nello stile da lui insegnato.
In tutte le parrocchie della diocesi saranno celebrate Messe in suo suffragio.

Lascia un commento