APPUNTI SU UN RECENTE LIBRO RIGUARDANTE CASSIODORO
Da un amico mi è stato segnalato, pochi giorni fa, il seguente libro: Mario Pagano, Cassiodoro e la sua famiglia. Il Vivarium. Nuove ricerche storico-archeologiche. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator Viator, Napoli, Edizioni Belle Epoque, 2020, pp. 96 («Cosentia». Quaderni della Soprintendenza ABAP CZ – CS – KR. Cosenza...
Quanta vita (dopo quattordici secoli) a Vivarium di Cassiodoro
Video, premi internazionali e racconti di «fanta-filologia» per ricordare il fondatore dello scriptorium calabrese 07 luglio 2020 «Se noi continueremo a commettere ingiustizie, Dio ci lascerà senza la musica»; una frase che a quattordici secoli di distanza da quando è stata scritta per la prima volta non ha perso...
Appunti sugli abati del monastero di Cassiodoro di Lorenzo Viscido
La Radice” 25, 1 (2019), pp. 9-11....
La sopraintendenza lavora per un programma di recupero del “Vivarium” di Cassiodoro
«Stiamo lavorando a un programma di ricerca per il recupero del “Vivarium” di Cassiodoro, area d’interesse non solo archeologico, ma anche religioso e storico di caratura internazionale». Lo ha affermato il soprintendente all’Archeologia, belle arti e paesaggio di Cosenza Mario Pagano, a margine di un incontro sul monastero dell’antica...
Scoperta un’area archeologica che potrebbe risalire agli insediamenti cassiodorei
La notizia è di quelle clamorose e riguarda un avvenimento di notevole portata storica e culturale. Nei giorni scorsi, un gruppo di ambientalisti e della Pro loco di Squillace, composto, tra gli altri, dai cultori di storia locale Daniele Cristofaro, Agazio Gagliardi e Agazio Mellace, hanno fatto una fortuita...
“Memorie di un ex potente”, articolo su Cassiodoro pubblicato su Il sole 24 ore
Settantenne, conclusa una brillante carriera tra Ravenna e Costantinopoli, Cassiodoro si ritira sulle coste del Mar Ionio e a Vivario fonda un monastero e un eremo. Gli restano ancora molti anni da vivere, abbastanza per sottrarre all’oblio, mentre intorno a lui il potere ostrogoto si disgrega, ricche testimonianze della...
Dopo oltre 200 anni a Squillace un nuovo monastero: Monastero Vivarium – S. Teresa di Gesù Bambino
«Una gioia immensa per quello che si compie oggi: il monastero Vivarium riaccende a Squillace la luce dell’alta cultura e della spiritualità irradiata fin dai tempi di Cassiodoro». Così l’arcivescovo metropolita mons. Vincenzo Bertolone ha salutato l’inaugurazione del nuovo monastero intitolato a Santa Teresa di Gesù Bambino, nei locali...