Attivato un servizio di navetta dal litorale ionico verso il centro storico
Dal 15 luglio è partito il servizio “navetta” dal litorale ionico verso il borgo antico di Squillace, al fine di incrementare la presenza di turisti e visitatori.
L’iniziativa, a cura dell’associazione dei commercianti e degli artigiani squillacesi “Antico Borgo”, in collaborazione con il Comune di Squillace, la Provincia di Catanzaro, la Camera di Commercio e la Pro loco, è stata presentata sabato scorso con una conferenza stampa del presidente della stessa associazione Sardo Bruzzese, accompagnato dal segretario Peppe Conca.
«Era un’esigenza – ha spiegato Bruzzese – scaturita da un recente convegno sull’artigianato e sul commercio.
Abbiamo deciso, quindi, di istituire un autobus per portare al borgo i villeggianti ospito delle strutture ricettive della costa ionica».
Il servizio sarà attivo lunedì, mercoledì e venerdì, con due corse ( andata: ore 17 e 20.30, ritorno: ore 20.30 e 24), dai villaggi turistici “Guglielmo” e “Calaverde” di Copanello e “Sunbeach” e “Porto Rhoca” di Squillace Lido. Ai partecipanti sarà data la possibilità di visitare il centro storico di Squillace con assistenza nelle varie lingue straniere, di visitare musei, mostre e monumenti, di acquistare e consumare con lo sconto pari all’Iva nelle botteghe artigiane e in tutti gli esercizi commerciali associati, compresi bar, pub, ristoranti, tavole calde, pizzerie e prodotti tipici e di partecipare alle varie iniziative culturali, di animazione e di spettacolo.
Nei giorni di martedì e giovedì, invece, la navetta porterà nel centro storico i villeggianti che si trovano sulla fascia ionica tra Guardavalle e Isola Capo Rizzuto.
Ad ognuno sarà consegnata una mappa di Squillace e un biglietto omnicomprensivo dei servizi offerti. L’offerta include anche la visita guidata, curata dalla cooperativa “Intraprendenza” e l’assistenza di una guida presso i monumenti, musei e mostre da visitare, a cura dell’associazione “Antico Borgo” e della Pro loco.
La tappa culturale prevede la visita a palazzo Assanti, al museo diocesano, al castello, all’antica bottega Conca e alla chiesetta gotica.
Salvatore Taverniti
solo adesso vengo a conosenzadi questo progetto pur abitando da proprietaria nel villaggio di Porto Rhoca. Sono felice di questa iniziativa ma sarebbe bello se si facesse molta più publicità con volantini vari o anche atraverso i microfoni dei vari lidi di modo che ne vengano a conoscena anche i turisti che non necessariamente abitato nei villaggi turistici ma nelle case e appartamenti della zona. Perchè non istituire una navetta anche per loro? O, come leggo in un altro commento, riutilizzare la stazione ferroviaria di Squillace lido?
Trovo che sia un’iniziativa lodevole ed estremamente interessante per i numerosi turisti che ogni anno vengono nella meravigliosa terra di Calabria e per i tanti visitatori che ancora non conoscono la bella Squillace.
Anche se la stagione estiva è quasi finita, mi auguro che l’iniziativa abbia avuto successo e si possa ripetere il prossimo anno.
Magari sarebbe interessante coinvolgere anche Ferrovie dello Stato perchè si potrebbe utilizzare la piccola stazione di Squillace come punto di partenza e di arrivo per portare i turisti a visitare le vicine località turistiche e non.
Spero di aver dato un’idea al presidente dell’Associazione “Antico Borgo”, Sardo Bruzzese, perchè spesso è dalle piccole idee e dal tendere una mano che può nascere un grande progetto.
Un saluto cordiale.
complimenti all’associazione Antico Borgo.
mi auguro che l’iniziativa dia i migliori frutti perché i commercianti in questi ultimi anni sono degli eroi che tengono duro giorno per giorno!